Il Convivio è un'opera composta da Dante durante l'esilio, tra il 1304 e il 1307. Il termine "convivio" deriva dal latino "convivium" e significa "banchetto".
Lo scopo di questo trattato era di offrire un "banchetto di sapienza" a tutti coloro che non conoscevano il latino nei tempi di Dante, doveva infatti contenere tutto lo scibile umano. Di fatto trattava argomenti politici, filosofici o d'amore affrontati in latino.Il mio week end inizia giovedì sera all'insegna della buona tavola e della convivialità appunto. Per festeggiare il compleanno del papi siamo andati a L'Osteria del tram, un locale nelle vicinanze, dall'aria modern-chic ma dai gusti caserecci e genuini: selezione di salumi, formaggi, risotti, carne di chianina e cinta senese e la mitica torta cioccolato e pere, il tutto bagnato da ottime selezioni di vini e distillati.
Venerdì sera davanti alla tv con pizza, patatine, pop corn, salatini e schifezze varie per sostenere gli azzurri ma, come ben sapete, ci si devve rifare domani...
tuchesiball!Il motto di sabato era "Voglia d'estate"... almeno nello shopping: solo lino e tessuti leggeri, ma ahimè, quando potrò indossarli??
Domenica ancora convivialità e shopping, benefico stavolta: a
Convivio -mostra mercato con le maggiori firme a metà prezzo- ho fatto un vero affare: un paio di occhiali da sole Moschino a 50 euro che nemmeno i falsi di Brera vengono via a così poco! Forse perchè in questo periodo non li ha bisogno nessuno?!?!
La serata si è conclusa festeggiando con salamelle e vino rosso la vittoria del torneo di calcio della squadra sponsorizzata da mia mamma, sotto una pioggia novembrina e i cori da stadio, neanche avessimo vinto gli europei... ;)
